Del gioioso stupore infantile e altri animali

Vorrei che tutti, su questo pianeta, si sentissero come me, stamattina. Vorrei che si sentissero come me stamattina e tutti i giorni della loro esistenza, mentre cercano di andare avanti su questa palla girante che continua a volteggiare su sé stessa e intorno al Sole senza mai farci venire le vertigini. "Ho visto cose che … Continua a leggere Del gioioso stupore infantile e altri animali

Governante e maggiordomo

Imelda, la mia governante, stamattina m’ha detto: “Signora, dovremmo buttare via un po’ di libri. Non riesco più a spolverare dietro gli scaffali della mansarda. E le librerie che stanno nel giardino d’inverno, oltre la piscina, tra un po’ crolleranno se continua a comprare altri libri sulle piante magiche. E se Michele ne portasse qualcuno … Continua a leggere Governante e maggiordomo

Ti ho mai detto che ti amo?

In Corea adesso è il 19 ottobre. Mezzanotte è passata da poco là. Mia figlia starà ancora sbuffando con aria incazzosa lo smog di Seoul, mentre continua a smadonnare s’un lavoro affidatole recentemente che la sta facendo impazzire. Traduzioni di manga dal coreano all'italiano; questo lei fa, adesso, mentre studia là. Ora in Corea è … Continua a leggere Ti ho mai detto che ti amo?

Delle parole e dei loro narratori

Insegnare l’italiano, e a scriverlo, va bene. Insegnare la scrittura “creativa” è altra cosa. Durante le lezioni di italiano, ai bambini che mi chiedono perché si dice così o perché si dice cosà, spiego sempre in maniera fantasiosa da dove viene quel modo di dire o quel verbo cercando, al contempo, di fare esempi con … Continua a leggere Delle parole e dei loro narratori

In evidenza

Venite a conoscermi in libreria! Vi aspetto il 4 e 5 dicembre a Milano.

La mia prima volta. Ognuno di noi, fino alla fine, avrà innumerevoli prime volte. Anche la nostra morte, in questa vita, sarà la prima (e l'ultima) volta. Fino alla fine, vivremo una serie di splendide, memorabili, indimenticabili prime volte. Secondo me, le prime volte non possono mai essere brutte. Fosse anche solo per il fatto … Continua a leggere Venite a conoscermi in libreria! Vi aspetto il 4 e 5 dicembre a Milano.

Manuale di sopravvivenza

Abbiamo bisogno d’un manuale di sopravvivenza, come quello delle Giovani Marmotte. Necessitiamo di qualcosa a cui fare riferimento quando, tra il lusco e il brusco, ci arriva quella mazzata sulla noce del capocollo che non ci aspettavamo, che non avevamo previsto, che fa più danno delle cavallette, che ci becca con la guardia abbassata distruggendo … Continua a leggere Manuale di sopravvivenza

Profumo d’Ornella Vanoni

Poco prima d’entrare in autostrada è apparsa la scritta rossa: “Service: controllare alimentazione”. Imboccare l’autostrada domenica pomeriggio prima di Capodanno rischiando di trovarsi col culo per terra o tornare indietro e perdere l’appuntamento? Bestemmia, cerca sul cellulare qualche informazione, senza successo. Poi se ne fotte e va, facendosi il segno della croce. Sole fino a … Continua a leggere Profumo d’Ornella Vanoni

Galeotto il tricco-tracco

Al quarto piano di Via Nazionale delle Puglie ci abitavano le famiglie di Don Ciccillo Guarnera e del Signor Amedeo Grippa. Don Ciccillo era un anziano camorrista che veniva “mantenuto” da molti anni, ormai. Lui, di “cose”, ne sapeva (e aveva fatte) tante. Il Signor Grippa, invece, era un mite, incensurato impiegato delle poste, anche … Continua a leggere Galeotto il tricco-tracco